Progetto città 2024

immaginare, meravigliare, generare

 

chi siamo

News

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

20/11

La bibliografia dei Diritti dell’Infanzi…

La bibliografia dei Diritti dell’Infanzia ed Adolescenza

La Biblioteca dei Ragazzi[e] del Comune di Bari Assessorato al Welfare, alla Giustizia, al Benessere sociale ed ai Diritti civili, gestita dalla Coop Soc "Progetto Città", propone anche per l'anno... Read more

04/12

Premio alla carriera ad Andrea Mori

Premio alla carriera ad Andrea Mori

Andrea Mori, socio fondatore della Cooperativa Progetto Città, fin dalla sua costituzione nel 1980, oggi ha ricevuto il PREMIO ALLA CARRIERA per i 43 anni di impegno sociale, educativo e... Read more

15/11

IN.CON.TRA.RE. per i diritti dell’infanz…

IN.CON.TRA.RE. per i diritti dell’infanzia e per i 130 anni dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII

La rete IN.CON.TRA.RE., in occasione della settimana dei diritti dell'infanzia, promuove un calendario di appuntamenti che si svolgeranno presso l'ospedale Pediatrico Giovanni XXIII dal 16 novembre al 13 dicembre 2023... Read more

08/11

Diritti alla Pace

Diritti alla Pace

Al via il programma di contrasto alla povertà educativa "Diritti alla Pace", promosso dall'assessorato al Welfare e realizzato dalla Biblioteca dei Ragazzi[e] in occasione del 20 novembre, data in cui... Read more

28/08

Centro Ludico Melo da Bari: avviso per i…

Centro Ludico Melo da Bari: avviso per individuare gli utenti

Il Comune di Bari attiverà anche per l’annualità 2023/2024 il servizio “Centro ludico per la prima infanzia” del Municipio 1 gestito da Progetto Città a seguito di procedure ad evidenza pubblica. Il servizio, regolamentato... Read more

19/07

Iscrizioni aperte al Centro Ludico 3-36 …

Iscrizioni aperte al Centro Ludico 3-36 mesi Don Tonino Bello

Sono aperte le iscrizioni al Centro Ludico Prima Infanzia 3-36 mesi Don Tonino Bello. Le attività del servizio educativo "Centro Ludico Tretrentaseimesi Don Tonino Bello" ripartiranno il 1° Settembre, con la... Read more

11/07

Progetto DEMap: prima tappa

Progetto DEMap: prima tappa

Prima tappa per il Progetto DEMap: un appuntamento, presso il Palazzo del Consiglio regionale (Via Gentile 52, Bari) giovedì 13 luglio dalle 16 alle 19, dedicato a tutte le ragazze e i... Read more

23/06

Estate Leggerà 2023 - 450 eventi gratuit…

Estate Leggerà 2023 - 450 eventi gratuiti

"Estate Leggerà 2023" è il grande appuntamento con 450 eventi gratuiti estivi in programma promossi dall'Assessorato al Welfare per chi resta in città. Feste d'estate, giochi in piazza, letture nei giardini, tornei... Read more

28/04

CineYoung, il grande cinema per ragazze …

CineYoung, il grande cinema per ragazze e ragazzi

Arriva "CineYoung", la rassegna che porta il grande cinema dedicato a ragazze e ragazzi nel Municipio 2 di Bari. Un appuntamento del progetto Spazio ai giovani, realizzato in collaborazione con... Read more

30/03

Al via il Festival del libro sociale e d…

Al via il Festival del libro sociale e di comunità

Al via oggi 30 marzo 2023 la quinta edizione del Festival del libro sociale e di comunità, appuntamento ormai consolidato della rete Barisocialbook. Il festival, organizzato dalla Biblioteca Ragazzi[e] con il coinvolgimento attivo... Read more

24/03

“I Fili dei Racconti”: la nuova stanza d…

“I Fili dei Racconti”: la nuova stanza delle meraviglie

C'è tempo fino al 28 maggio 2023 per visitare "I Fili dei Racconti", un allestimento ludico-artistico interattivo rivolto a bambini/e della fascia 0-6 anni ospitato a Bari all'interno dello Spazio... Read more

11/01

Spazio ai giovani, il progetto per gli a…

Spazio ai giovani, il progetto per gli adolescenti del Municipio 2

Al via il progetto “Spazio ai giovani”, proposto dalla coop. soc. Progetto Città in favore degli adolescenti residenti nel territorio del Municipio 2 del Comune di Bari. Gli obiettivi del progetto... Read more

Progetti e Servizi

Immagine 5

CENTRO LUDICO DON TONINO BELLO – CLICCA QUI

CENTRO LUDICO MELO – CLICCA QUI

 

I servizi per la prima infanzia svolgono un ruolo cruciale nel promuovere il benessere dei bambini, nel favorire il loro sviluppo in un contesto a misura di bisogni, capacità e aspirazioni. Sono luoghi privilegiati per la sensibilizzazione delle famiglie sui diritti dei bambini e sulla cultura della genitorialità positiva.

Il centro ludico offre ai bambini uno spazio educativo dove fare esperienze diverse, condividendo con i coetanei situazioni di gioco, scoperta e socializzazione; fornisce inoltre un sostegno alla genitorialità, promuovendo la partecipazione attiva delle famiglie, in relazione ai tempi di vita e lavoro.

Principali obiettivi

 

- per le bambine e i bambini: incontrare coetanei e sperimentare momenti di socializzazione, gioco e apprendimento

- per gli adulti di riferimento: conciliare i tempi di vita-lavoro delle famiglie, avere un punto di riferimento qualificato sul territorio al quale rivolgersi per il confronto ed il sostegno genitoriale e le esigenze educative.

Gli obiettivi vengono perseguiti attraverso la programmazione di attività laboratoriali, ludiche, educative, di animazione, ricreative, psicomotorie, espressive e manipolative e di prima alfabetizzazione, servizi di cura e sorveglianza.


Le attività vengono programmate per favorire lo sviluppo delle capacità cognitive, motorie e relazionali dei bambini e delle bambine; incrementare forme diversificate di esplorazione e conoscenza dell’ambiente, offrire opportunità di inclusione sociale e prevenzione; sostenere concretamente il nucleo famigliare nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro ed incrementare la cultura della cooperazione e del mutuo aiuto.

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni