i"La luna in pentola"
1986, cm 47x79, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Cooperativa Progetto Città
Regia: Testo e messa in scena: Umberto Lavolpicella - Andrea Mori; impianto scenico: Sukhos Style; luci e suoni: Riccardo Mastrapasqua; immagini a cura di Mariella De Grisantis; voce recitante: Guglielmo Rossini costumi, sagome e oggetti: Laboratori Coop. Progetto Città
Illustrazioni e grafica: Sukhos Style - Stampa GrafiSystem Modugno/Bari
Sponsor e patrocini: Assessorato alla Cultura Comune di Bari.
L'impegno di ricerca nei contenuti e in ambito artistico ed estetico nel campo del Teatro per Ragazzi che la Cooperativa sviluppa particolarmente negli anni dal 1983 al 1988, e che la inseriscono tra le compagnie teatrali accreditate dal Teatro Pubblico Pugliese, trova compimento in una serie di produzioni spettacolari professionali di qualità. Tra queste "La Luna in Pentola" ulteriore tentativo, dopo "Agilulfo" realizzato nel 1984, di sperimentare una coniugazione tra vari linguaggi e tecniche: il teatro d'attore, il cinema, il teatro di animazione con oggetti.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 94
VISIBILE C/O: SHOWVILLE, VIA GIANNINI, 9



l"Artificio, creatività come impresa. Giornate di studio e confronto su lavoro cultura cambiamento"
Bari, Palazzo della Provincia e Casa delle Arti e del Gioco, 2000 21 e 22 mar.
cm. 98x68 stato di conservazione: buono
Produzione: Commissione europea Direzione generale V dell'occupazione, delle relazioni industriali e degli affari sociali; Ministero del Lavoro; Consorzio tra Cooperative Sociali Elpendù, Coop. Soc. Progetto Città, Coop. Soc. Itaca, Coop. Kismet
Illustrazioni e grafica: Grafica Kismet: Cristina Bari - Stampa La Nuova Tecnografica
L'attenzione a offrire possibilità di formazione e inserimento lavorativo per giovani a rischio di emarginazione sociale e culturale e fuori dal circuito scolastico è più volte riproposta dalla Cooperativa nel corso della sua storia ultratrentennale. Il progetto Artificio mette in campo la sperimentazione di una forma di intervento di grande impatto sociale e culturale che ha la sua forza nel coinvolgimento di una rete di strutture e a livello locale e internazionale e nell'obiettivo di immettere sul mercato del lavoro nuove figure professionali nell'ambito dell'animazione, dello spettacolo, dell'artigianato artistico. Un'esperienza che invita educatori e giovani a immaginare il sogno oltre gli orizzonti della quotidianità.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto n. 136
VISIBILE C/O: TEATRO KISMET "O.PER.A", STRADA S. GIORGIO MARTIRE, 27



m"InGiroGiocando 6° edizione. Laboratori, giochi, spettacoli, circo dei ragazzi"
Bitonto (BA), Palombaio e Mariotto, 2002 ago. - set. - cm. 69 x 100, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Assessorato ai Servizi Sociali Comune di Bitonto; Cooperativa sociale Progetto città onlus - Ludobus Bari; Koinos cooperativa sociale a r. l. - Ludobus Molfetta; Cooperativa sociale Ludobus Elfolandia Bitonto
Illustrazioni e grafica: Pubblicità&Stampa – Bari;illustrazione di A. Mori
La scoperta dei ludobus da parte della Cooperativa avviene nel maggio del 1989 in Germania, a Monaco, durante le giornate del "Tages des Spiels". Tantissimi automezzi colorati di tutte le specie e dimensioni - c'è anche un camion dei pompieri - affollano l'Olimpia Park. Sono attrezzati per proporre, gratuitamente, in ogni spazio all'aperto attività di gioco e creatività. Il suo primo ludobus Progetto Città lo allestisce nel 1994 e lo fa girare per tutta l'Italia in paesi grandi e piccoli. Grandi strutture per giocare, il circo dei ragazzi, i cavalieri medievali, la costruzione di dinosauri con la plastica di riciclo, e poi ludoteche aperte, pasticcerie bambine, giochi sulla luce, sull'arte, con l'acqua, trasformazione dei cortili scolastici, compongono il ricco repertorio dell'azione itinerante di Progetto Città.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 98
VISIBILE C/O: CAF CAP CARBONARA



h"Coloriamo la nostra città. I bambini disegnano il quartiere"
Bari, Biblioteca Provinciale De Gemmis, 1981 22 apr-22 mag.
cm 63x89, stato di conservazione: buono
Produzione: Cooperativa Progetto Città
Illustrazioni e grafica: Lito Pubblicita' & Stampa – Bari; A. Cucciolla, l'illustrazione del manifesto è realizzata da un bambino della quarta classe elementare.
Sponsor e patrocini: Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari; Assessorato alla Pubblica Istruzione Comune di Bari.
Come vedono i bambini e le bambine i quartieri della città in cui vivono? E' la semplice domanda che la Cooperativa rivolge a centinaia di alunni di Bari nell'anno scolastico 1980-81 in cui comincia la sua lunga avventura di laboratori di animazione nelle scuole. Non si vogliono porre condizionamenti né suggerire risposte e quindi l'unico input dato ai ragazzi è quello di raccontare attraverso disegni e scritti le loro impressioni ed emozioni. Il risultato è un caleidoscopio di immagini e parole, a volte molto crude, che vengono organizzate in una mostra coloratissima presso la sede della Biblioteca de Gemmis. E' il primo evento pubblico della Progetto Città, nata solo da poco più di un anno.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 70
VISIBILE C/O: BIBLIOTECA "SANTA TERESA DEI MASCHI – DE GEMMIS", STRADA LAMBERTI, ¾ – BORGO ANTICO

Questo sito utilizza cookie. Continuando nella navigazione ne acconsenti l'utilizzo Maggiori informazioni