"Prendo la parola". Seminario di studio e formazione su "Strategie di partecipazione dei bambini e dei ragazzi per l'esercizio del diritto di cittadinanza"
Bari, 1-4 nov. 1990 - cm 30x49.6, stato di conservazione: buono
Produzione: ARCIRAGAZZI Nazionale; Puglia e Cooperativa Progetto Città
Illustrazioni e grafica: Progetto grafico Proto - Logo Gian Francesco Lorusso
Sponsor e patrocini: Consiglio Nazionale per i problemi dei Minori; Regione Puglia; Comune di Bari.
Due mesi dopo aver firmato con il Comune di Bari la convenzione di affitto per la gestione delle palazzine di Parco 2 Giugno, la Cooperativa ospita nel novembre del 1990 un incontro nazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In ambienti e spazi non ancora ristrutturati, e fin dal 1983 abbandonati, Progetto Città comunque si adopera per dare voce e parola a chi si impegna a darne in forme nuove ai ragazzi e alle ragazze. Progettazione partecipata, Diritti di cittadinanza, Consigli Comunali dei Ragazzi, sono i temi su cui a Bari si confrontano educatori provenienti da tutta Italia.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 5
VISIBILE C/O: CENTRO D'ASCOLTO DELLE FAMIGLIE – CENTRO POLIVALENTE PER MINORI, VIA UNITA' D'ITALIA, 63/c"Centro per la Cultura ludica: Ludoteca, Museo, Spazio giochi, Centro di documentazione"
Bari, Parco 2 Giugno, 1991 9 giu. - cm 32.5x70, stato di conservazione: buono
Produzione: Cooperativa Progetto Città
Illustrazioni e grafica: A. Mori
Il 9 giugno del 1991, nel Parco di Largo 2 Giugno, prende il via il Centro per la Cultura Ludica. Nasce come possibile sede polivalente di un Museo interattivo sul Gioco e il Giocattolo, di una Ludoteca e di un Centro di Documentazione in quanto la Cooperativa ha realizzato da poco una grande ricerca sul territorio pugliese e portato in giro una mostra sul tema a Bari, Lecce e alla Prima Biennale del Gioco di Torino. Nel Centro, che viene incendiato un mese prima della sua inaugurazione e che sarà frequentato ogni estate da decine di migliaia di persone, fino al 2012 (anno in cui si trasforma nel Centro Polivalente "Futura") si sperimenteranno numerose attività di animazione e sarà sede di eventi e iniziative originali e fortemente innovative.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 4
VISIBILE C/O: CENTRO POLIFUNZIONALE "FUTURA" – PARCO 2 GIUGNO – PAL. B
"Accademia Giocosa" : i ragazzi incontrano Marc Chagall
Bari, Castello Svevo, 1994 1 ott-20 nov. - cm 50x70, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Comune di Bari, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Sopraintendenza ai Beni A.A.A.S. della Puglia; Cooperativa Progetto Città
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem - Modugno/Bari
Sponsor e patrocini: Libreria Quintiliano - Bari.
L'occasione di una grande mostra su Chagall offre il pretesto alla Cooperativa di proporre un progetto ludico-artistico sperimentale che la impegnerà tutti i giorni per due mesi consecutivi. Nel cortile del Castello Svevo si allestisce un grande gazebo trasformato in un atelier polivalente per poter raccontare ai ragazzi/e in modo animato il grande pittore, la sua vita, le sue opere fantastiche, il suo paese, le sue passioni. Burattini, diapositive, puzzle, grandi tele ricostruite dai bambini, musiche, contribuiscono a rendere vivo ai ragazzi, e non solo, Chagall e il suo mondo magico in un'esperienza apprezzata e partecipata anche dai visitatori adulti.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta - Bari'", Manifesti, Manifesto N. 52
VISIBILE C/O: SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DI PUGLIA E BASILICATA, VIA SAGGES,3 – BORGO ANTICO"I giocattoli dei popoli. 1 mondo, 10 giocattoli, 1000 combinazioni: mostra a cura di Roberto Papetti"
Bari, Arena della Vittoria, La Città dei Ragazzi, 20 dic. 2009/10 gen. 2010
cm 33x48, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, Cooperativa sociale Progetto città onlus
Sponsor e patrocini: Comune di Bari - Assessorato alle Culture, Associazione GioNa, Associazione Ali per Giocare, in collaborazione con Consorzio fra le cooperative sociali Elpendu'.
Il ravennate Roberto Papetti è uno dei massimi esponenti della cultura ludica in Italia. E' anche ricercatore, filosofo, collezionista, inventore, artigiano, affabulatore, formatore. La Cooperativa lo incrocia più volte nelle sue scorribande in tutta Italia alla scoperta del mondo del gioco e del giocattolo, imparando da lui sempre qualcosa di nuovo. Cosi come che esistono dieci prototipi ludici fondamentali, universali (la palla, la trottola, l'aquilone, i pupazzi, ecc.) da cui discendono tutti i giochi che esistono nel mondo, in grado di comporre una mostra ricca di stimoli e suggestioni che è ospitata nel 1999 negli spazi della Città dei Ragazzi.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta' - Bari", Manifesti, Manifesto N. 30
VISIBILE C/O: REGNO DEI BIMBI, VIALE EINAUDI, 15