"Centro per la Cultura Ludica - Imparogiocando"
Bari, Parco 2 Giugno, nov.1991 – apr. 1992 – cm. 50x70, stato di conservazione: buono
Produzione: Coop. Soc. Progetto Città
Illustrazione e grafica: A. Mori
Dopo l'apertura del Centro per la Cultura Ludica a Parco 2 Giugno nel giugno del 1991, la Cooperativa nell'autunno dello stesso anno, prova a far vivere la struttura proponendo al pubblico delle famiglie che hanno iniziato a frequentare la struttura e ad apprezzarne le attività, una serie di laboratori creativi, espressivi e manipolativi rivolti a bambini/e e ragazzi/e come possibilità di impegno intelligente del tempo libero. La filosofia delle proposte, già massicciamente sperimentate dagli animatori di Progetto Città nelle scuole, è quella di offrire una pluralità di tecniche e stimoli capaci di adattarsi alle diverse esigenze dei bambini.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta'- Bari", Manifesti, Manifesto N. 138
VISIBILE C/O: MEDIATECA REGIONALE PUGLIESE, VIA ZANARDELLI, 30"Città Giocosa"
Bari, Parco 2 Giugno, 1992 ott. 3-18 - cm 48x69, stato di conservazione: discreto
Produzione: Comune di Bari - Assessorato alla Cultura, Centro per la cultura ludica; organizzazione: Cooperativa Progetto città
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem Modugno/Bari; A. Mori
L'esperienza della mini-città dei ragazzi, mutuata da quella nata a Monaco di Baviera già a metà degli anni '80, arriva a Bari, via Bolzano, per la prima volta nel 1989 all'interno del Festival di Teatro Ragazzi "Un Gioco chiamato Teatro". Si ripeterà in seguito per altre quattro edizioni fino al 1998 riscuotendo sempre grande interesse e partecipazione. Un esperienza per scoprire il senso della cittadinanza in cui ragazzi e adulti vivono, simulando realisticamente vari ruoli, la vita socio-economico-politico-culturale di una vera e propria città, seguendo regole di gioco improntate al rispetto di diritti e doveri.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta' - Bari", Manifesti, Manifesto N. 14
VISIBILE C/O: LIBRERIA SVOLTASTORIE, VIA A. VOLTA, 37"Brucia Rocco...è carnevale! Danze, frizzi, lazzi, sberleffi e pupazzi..."
Bari, 1982 - cm 35x50, stato di conservazione: discreto
Produzione: Cooperativa Progetto Città
L'animazione di strada è una delle matrici storiche dell'animazione in Italia. Uscire dagli spazi chiusi del teatro, delle scuole e portare il gioco, la teatralità, la festa, negli spazi quotidiani di vita delle persone è la missione per molti operatori socio-culturali sin dalla fine degli anni '70. Andare in strada, nelle piazze significa anche per la Cooperativa offrire l'incontro con una tradizione come quelle del Carnevale, presente e viva anche a Bari con il processo e la condanna al rogo del personaggio di "Rocco" capro espiatorio di tutti i mali, per recuperare radici e identità comuni. Musica, travestimenti, grandi pupazzi, drammatizzazioni diventano gli strumenti e le occasioni per realizzare un "baratto" culturale e sociale che ridà un riconoscimento di cittadinanza a tutti.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto n. 15
VISIBILE C/O: LA CICLATERA, CORTE COLAGUANO, 36 – BORGO ANTICO"Giocare in città. Laboratori, Spazi/gioco, Ludoteche"
Bari, S. Scolastica, 1987 21 dic. - cm 35x50, stato di conservazione: ottimo
Produzione: Regione Puglia - Provincia di Bari - Comune di Bari - Comitato provinciale per l'UNICEF - Cooperativa Progetto Città, Bari
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem – Bari; A. Mori
Il percorso di conoscenza e formazione sul gioco e sulle ludoteche, iniziato dalla Cooperativa con il Cento Italiano Gioco Infantile fin dal 1983 ad appena tre anni dalla nascita della prima ludoteca in Italia, trova accoglienza all'interno di un istituzione particolarmente sensibile e attenta a promuovere interventi di animazione del territorio come i Centri Culturali della Regione Puglia attivi negli anni '80-'90 soprattutto nei quartieri periferici come il S. Paolo a Bari. E' appunto il C.S.P.C.R. del S. Paolo il primo a proporre e sperimentare un organico progetto di ludoteca a Bari e a produrre esperienze di laboratorio e documentazione sul gioco a cui la Progetto Città collabora intensamente.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto n. 93
VISIBILE C/O: FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II, VIA MARCHE, 1 – S.PAOLO