"Gioco, Giocattolo, Strutture Ludiche in Puglia - mostra documentaria di oggetti, audiovisivi, fotografie, didattica"
Bari, S.Scolastica 1987 11-30 aprile - cm. 55x79, stato di conservazione: buono
Produzione: Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione Regione Puglia; Cooperativa progetto Città
Illustrazioni e grafica: Scriptura - studio di grafica immaginativa; GrafiSystem Modugno/Bari
Sponsor e patrocini: Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione della Regione Puglia.
Tra il 1986 e il 1987 la Cooperativa da' corpo al suo interesse verso il mondo del gioco proponendo alla Regione Puglia una vasta e articolata ricerca sulla cultura ludica. Dal Gargano al Salento vengono, così, individuati e intervistati testimoni, esperti, giocatori giovani e anziani. Si raccolgono su centinaia di schede preziose indicazioni sulle modalità di gioco, in ogni paese differenti, e sul notevole patrimonio di oggetti ludici d'epoca (autocostruiti, artigianali, industriali) presente nei musei o conservate nelle collezioni private. Il risultato di ciò è la pubblicazione di un catalogo e la realizzazione di una straordinaria mostra con oltre 300 giocattoli e documenti fotografici che è stata decentrata in tutta Italia e che ha trovato casa nel 2000 a Bari all'interno del primo Museo del Gioco e del Giocattolo pubblico, gestito per conto del Comune di Bari dalla Progetto Città fino al 2006.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Citta - Bari'", Manifesti, Manifesto N. 41
VISIBILE C/O: TECA DEL MEDITERRANEO – REGIONE PUGLIA, VIA G. PETRONI, 19/A
"Welfare, Farewell: I diritti dell'infanzia ai tempi della "spending review". Politiche - Buone pratiche - Strategie per il futuro. Convegno nazionale"
Bari, Cittadella della cultura - Auditorium Archivio di Stato, 2012 20 nov.
cm. 69x98, stato di conservazione: buono
Produzione: Assessorato al WELFARE - Comune di Bari; Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Cooperativa Sociale Progetto Città onlus.
Illustrazione e grafica: Pubblicità e Stampa Modugno/Bari
Sponsor e patrocini: Unicef, Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Regione Puglia, GioNa, ANEP, ANPE Puglia, Ordine assistenti sociali. Collaborazioni: MIBAC Archivio di Stato di Bari; ESCOOP; Musica in GIOCO; momart; Sistema; IPSSAR Molfetta.
Che fine faranno i servizi socio-educativi, socio-culturali e assistenziali rivolti all'infanzia e all'adolescenza sotto la minaccia dei tagli proposti dalla "spending review" in tempi di crisi finanziaria? Questa la domanda, che all'epoca del governo Monti-Fornero, da' il pretesto alla Cooperativa per celebrare, insieme al Comune di Bari – Ass.to al Welfare, la ricorrenza della approvazione della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'infanzia all'ONU (20 nov. 1989) attraverso il confronto tra i rappresentanti di esperienze e enti che governano le politiche sociali di vari ambiti nazionali e internazionali: da Udine a Scampìa, da Roma a Reggio Emilia, dalla Finlandia a Torino passando per Bari.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 59
VISIBILE C/O: UFFICIO DI PIANO - RIPARTIZIONE SOLIDARIETA' COMUNE DI BARI, LARGO CHIURLIA, 27"Mezzogiorno di gioco. 3° Convegno Nazionale dei Ludobus Italiani. Cultura ludica e ludobus tra centro e periferia."
Bari, 2000 15-20 mag. - cm 67x96, stato di conservazione: discreto
Produzione: Coop. Soc. Progetto Città, ALI per Giocare
Illustrazioni e grafica: GrafiSystem – Modugno/Bari; Studio De Liso, Bari
Sponsor e patrocini: Assessorato alla Cultura - Regione Puglia; Assessorato alla Cultura, Assessorato alle risorse del mare - Provincia di Bari; Assessorato alla Cultura, Assessorato ai Diritti Civili e Sociali, Assessorato alle Politiche educative e giovanili - Comune di Bari, Istituto degli Innocenti, Unicef-Com. Prov. Bari.
Il movimento dei ludobus italiano, forte di più di trenta esperienze di gioco itinerante sparse da nord a sud, e raccolto dall'associazione "ALI per Giocare" si incontra a Bari nel maggio del 2000 per la sua terza convention annuale. E' un evento fortemente voluto dalla Cooperativa che è tra i soci promotori e fondatori dell'associazione e che, attraverso essa, ha già avuto modo di partecipare ai congressi internazionali degli "SpielBus" in Germania dove il movimento ha avuto inizio alla fine degli anni '70. L'incontro di Bari è ricco di eventi, stage di formazione e feste che coinvolgono vari spazi della città: dal Castello Svevo allo Stadio della Vittoria - nel cui campo di calcio si svolge una partita con 50 giocatori per parte e la regola di poter far gol solo se si hanno ai piedi delle pinne- fino al momento finale sul Lungomare in cui, oltre ai numerosi ludobus provenienti da Palermo fino a Udine, fa la sua apparizione nel porto la "Ludonave dei Pirati" di Progetto Città.
Archivio "Coop. Soc. Progetto Città - Bari", Manifesti, Manifesto N. 107
VISIBILE C/O: URP - COMUNE DI BARI, VIA ROBERTO DA BARI, 1